Alle critiche risponde in questo modo il sindaco De Filippis. ORLANDO De Filippis, assessore allurbanistica di Lenola risponde alle critiche della minoranza su Comunità Montana e accorpamenti scolastici. Nel caso dello spostamento delle classi elementari, non si è potuto far finta di niente in presenza di due plessi scolastici entrambi vuoti per una buona metà. La vulnerabilità del calcare all’erosione significa che i depositi di calcare sotterranei si consumano facilmente con la presenza di acque sotterranee, formando tunnel e caverne. Levento dedicato al più illustre cittadino di Lenola è stato realizzato in collaborazione con lIstituto Luce-Cinecittà, con Tomato Doc Film. «Di fronte ai segnali forti di difficoltà finanziarie – ha detto il primo cittadino – una qualsiasi amministrazione ha il dovere di prendere provvedimenti adeguati, anche se impopolari. È stato utilizzato anche un terzo kit, composto da una maglia prevalentemente arancione che richiama una tonalità già utilizzata in passato, come ad esempio nel 1997 quando il club batté 3-0 i Rangers in casa in un turno preliminare di Champions League. Fondato nel 1944, vanta quale miglior risultato conseguito la vittoria del campionato di Serie C 1951-1952 girone D e il terzo posto nelle fasi finali per la promozione in Serie B. Ha partecipato a 4 campionati di Serie C, 28 campionati di Serie D e 17 campionati di Eccellenza Pugliese.
Dispiace un po’, però, non aver potuto giocare alla pari con gli iberici la partita conclusiva per tutta una serie di errori commessi da Prandelli, sia nel varare la formazione iniziale che nei cambi in corso d’opera. Il 29 giugno 1951, alla sua quinta partita ufficiale (quasi due anni dopo la quarta e la sconfitta contro la Danimarca), l’Islanda affrontò la Svezia. Sussiste da sempre tra i due paesi un rapporto di amore-odio contraddistinto dal rispetto e dalla stima reciproci, ma accompagnato spesso da scherno e competizione, a livello economico-commerciale ma anche culturale. Il gazebo allestito davanti alla «Da Vinci» in due giorni ha consentito di raccogliere quasi 400 sottoscrizioni che verranno depositate in Comune già nei prossimi giorni. Perché se il sindaco De Filippis giustifica le sue scelte riferendosi alle spese eccessive della scuola, bisognerà pure andare a vedere nel dettaglio quanto spende il Comune per tenere in piedi la «Tatarelli». 12. PIEDI A PIANTA LARGA. DOPO la presentazione in anteprima assoluta al Festival del cinema di Venezia, «Non mi avete convinto Pietro Ingrao, un eretico» sarà presentato in anteprima nazionale proprio nella sua Lenola domenica in una proiezione pubblica alle 20 e 30 nellanfiteatro Marino De Filippis nei pressi di Parco Mondragon in località Colle.
Fin da quando, nel 1610, venne istituito il luogo sacro di preghiera, il santuario del Colle è sempre stato un punto di riferimento per i fedeli. Dal punto di vista didattico e logistico tutto di guadagnato: spazi e progetti in comune e risparmio sulle utenze. Più di una le motivazioni che stanno alla base del provvedimento: lesiguità del numero totale degli alunni, sceso a poco più di trecento in tutto il comune collinare; la dotazione della struttura di via del mare di una palestra che non costringerà più i ragazzini delle elementari a spostarsi per poter svolgere le attività motorie previste dalla programmazione d’istituto; il notevole risparmio in termine di utenze (luce, acqua, metano) e di impiego di personale per la manutenzione dell’edificio scolastico; la concentrazione delle corse degli scuolabus verso un’unica mèta. Tutti insieme, quindi, nella struttura di via del Mare che finora aveva ospitato gli alunni delle scuole medie. I consiglieri annunciano la convocazione di una assemblea pubblica che lunedì prossimo si svogerà presso il cinema «Lilla», a partire dalle ore 18. Lincontro ovviamente è aperto alla partecipazione dei genitori degli alunni della scuola primaria e secondaria di primo grado. Lidea del monumento è partita proprio dai marinai lenolesi, sensibilizzati dal primo maresciallo Claudio Marrocco.
SBAGLIA chi pensa che un paese collinare come Lenola non possa avere nulla a che fare con mare, marina e marinai. Si ragiona quindi nellordine di una spesa di circa 14 mila euro, neanche troppi se si pensa a quanto può costare, ad esempio, partecipare con la propria quota alla Comunità Montana che ha sede a Lenola e il cui operato è stato continuamente messo in discussione. Rispetto a questa decisione, spiega il consigliere Andrea Antongiovanni, «allo stato attuale non esiste pubblicato alcun provvedimento formale, ad ogni modo confermiamo tutto il nostro dissenso». Mi ha colpito il modo in cui si è ripercorsa non solo la mia storia, maglia paris saint-germain 2025 ma quella di tutto un mondo. E’ una “metastasi incontrollata” che soffoca le nostre vite uccidendo il nostro paesaggio, un “cancro”, non lo si può definire diversamente, cui la Regione deve porre rapido rimedio, fermando con una moratoria il fotovoltaico in tutte le zone agricole e autorizzandolo solo nelle aree industriali e sui tetti e tettoie di strutture ed edifici recenti!